CULTURA & SPETTACOLO
Egnazia protagonista del seminario del dottorato PASAP dell'UniBa
Il prof. Gianluca Mastrocinque ha relazionato i dottorandi e colleghi sulle nuove acquisizioni ad Egnazia, mettendo in relazione la ricerca, la valorizzazione e la fruizione

Fasano – Lo scorso novembre, ha preso il via il XXXVI ciclo di dottorato, coordinato dal prof. Giuliano Volpe, presso l'Università degli studi di Bari in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione. La prima novità di questo dottorato è la fattiva collaborazione non solo dell'Ateneo barese ma anche del Politecnico degli Studi di Bari, l'Unisalento, l'Università degli studi di Foggia e l'Università della Basilicata con lo scopo di dar vita a processo di alta formazione che unisca gli atenei regionali e lucani.
La seconda sostanziale novità è legata alle modalità di svolgimento del dottorato: a causa dell'emergenza sanitaria in corso i seminari si svolgono online, utilizzando la piattaforma GoogleMeet, e per precisa volontà sono accessibili a tutti.
Nell'ambito di questi seminari, ieri mercoledì 3 febbraio, si è svolto il seminario del prof. Gianluca Mastrocinque, direttore scientifico del progetto di ricerca archeologica, che ha visto protagonista l'antica città Egnazia. A moderare l'incontro la prof.ssa Carmela Roscino. Proprio nel 2020 il cantiere didattico dell'UniBa ad Egnazia ha tagliato il traguardo della ventesima campagna di scavo, nato dalla lungimiranza della prof.ssa Raffaella Cassano che ebbe l'intuizione di realizzare un cantiere scuola ad Egnazia, con una approccio legato alla ricerca, allo studio dei paesaggi, alla valorizzazione e comunicazione dei risultati anche ai non addetti ai lavori ( leggi qui l'intervista rilasciata dal prof. Mastrocinque alla nostra redazione nello scorso ottobre 2020). Il sito ha una grande importanza dal punto di visto archeologico, infatti vi è un ampio periodo cronologico di frequentazione dell'area che abbraccia quasi trenta secoli, dall'Età del Bronzo al Medioevo.
Durante la presentazione i docenti Roscino e Mastrocinque hanno ripercorso i tratti salienti dell'avvio delle campagne di scavo, svolte in stretta collaborazione tra l'Università di Bari con la Soprintendenza e con il Museo archeologico nazionale di Egnazia, nonché con il Comune di Fasano che non ha fatto mai mancare il proprio contributo e ha avviato un complesso processo di interazione con le scuole della città e con il coinvolgimento degli alunni dell'IISS “Da Vinci”.
Il prof. Mastrocinque ha illustrato l'intera filiera del lavoro archeologico, in tutti i suoi aspetti, ma anche le attività di ricognizione archeologica atte a comprendere il rapporto tra la città e il territorio.
Le indagini recenti hanno permesso di comprendere la diffusione del nucleo insediativo riferibile non a periodi noti del sito, come il tardoantico e il periodo romano, piuttosto a periodi più antichi come appunto quello messapico (tra IV- III sec. a.C.) in cui l'insediamento a nuclei sparsi inizia a costituirsi come insediamento più complesso, una città. Gli scavi archeologici compiuti hanno messo in luce come alcuni elementi di epoca messapica, tra cui alcune tracce murarie di abitazione utilizzate come fondazioni delle abitazioni di epoca repubblicana.
Dal punto della valorizzazione sono stati presentati i progetti di realtà virtuale e aumentata disponibili nel rinnovato Museo archeologico nazionale di Egnazia (clicca qui).
Infine, è stato presentato il progetto di fattibilità della realizzazione del percorso ciclopedonale tra Monopoli e Fasano, che interessa in maniera particolare proprio la città di Egnazia. Infatti, sin dalle prime fasi l'equipe guidata dal prof. Mastrocinque è stata coinvolta nel progetto per quanto riguarda la valenza archeologica, in stretta sinergia con i comuni di Fasano e Monopoli. Obiettivo di questo studio è stato quello di individuare degli attrattori culturali (come gli insediamenti rupestri, le masserie), e non solo archeologici per creare una rete di percorsi che si dirameranno dalla ciclopedonale.
Il seminario si è concluso con diverse domande di approfondimento da parte dei dottorandi, che hanno sviscerato la tematica riguardante l'antica città di Egnazia.
di Marica Mastrangelo
04/02/2021 alle 05:33:13
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela